miniatura.jpg
Articoli correlati

Domenico Felaco IK6QGE


Problemi di pronuncia

nei collegamenti internazionali

Influenza della lingua madre sulla pronuncia della lingua inglese parlata dai radioamatori


Come tutti i radioamatori sanno, il rapporto RS che si passa all'interlocutore all'inizio di ogni collegamento in fonia fornisce informazioni importanti sulla comprensibilità (R per readability) della trasmissione e sull'intensità (S per strength) del segnale.

Il secondo parametro, che è semplicemente rilevato dalla lettura degli s-meter, non si presta a particolari interpretazioni arbitrarie e può essere falsato solamente dalla taratura imprecisa degli strumenti o dall'errata valutazione di eventuali interferenze e rumori di fondo.

Il rapporto sulla comprensibilità, invece, è decisamente soggettivo ed è influenzato, oltre che dalla qualità della trasmissione, anche dalle competenze linguistiche degli interlocutori.

Infatti, quando i radioamatori che sono in QSO parlano la stessa lingua possono colmare le eventuali lacune presenti nei messaggi, a causa di interferenze o disturbi vari, sfruttando le competenze linguistiche che consentono di cogliere il senso generale di una frase anche se alcune parole, spesso ridondanti, vanno perse.

Quando, invece, gli interlocutori appartengono a comunità linguistiche diverse e comunicano usando la lingua franca dei radioamatori (inglese semplificato e modificato), il processo di ricostruzione dei messaggi incompleti o disturbati è più difficoltoso, anche perché chi trasmette risente inevitabilmente dell'influenza che il sistema fonemico nativo esercita sulla pronuncia della lingua straniera.

In questa sede ci occuperemo proprio di come il sistema dei fonemi della prima lingua può condizionare la pronuncia di una lingua straniera fino a rendere irriconoscibili parti più o meno ampie dei messaggi prodotti durante un QSO, riducendo, così, indipendentemente dall'intensità del segnale e dalla qualità della modulazione, la comprensibilità (readability) dell'intera trasmissione.


Il sistema fonemico

Ogni lingua serve per trasmettere dei messaggi verbali costruiti combinando in vari modi i suoni prodotti dall'apparato fonatorio, cioè dagli organi che usiamo per parlare. Questi suoni, quando sono unità minime contrastive che permettono di distinguere una parola da un'altra, si chiamano fonemi.

Quando, da piccoli, impariamo a parlare, ci abituiamo a produrre i suoni che ci vengono trasmessi da chi ci sta attorno e che, nel loro insieme, costituiscono il sistema di fonemi o sistema fonemico della nostra lingua.

L'uso quotidiano di questi particolari fonemi condiziona la gestione del nostro apparato fonatorio cosicché, in seguito, può risultare molto difficile, se non addirittura impossibile, articolare correttamente i suoni presenti in altre lingue ma estranei al nostro sistema fonemico.

I linguisti dell'International phonetic association (IPA), che hanno creato i simboli necessari per trascrivere i suoni di qualsiasi lingua, si sono preoccupati di inserire nel loro volumetto divulgativo (1) i simboli specifici di 51 lingue indicando anche il modo e il luogo di articolazione per ciascuno di essi.

Naturalmente, l'illustrazione dell'elenco completo dei fonemi specifici presenti in ciascuna lingua comporterebbe un enorme lavoro descrittivo che sarebbe sicuramente eccessivo, e anche decisamente noioso, in questa sede.

Noi ci limiteremo, qui, a proporre alcuni esempi dell'influenza che i suoni specifici delle principali lingue europee (italiano, francese, spagnolo e tedesco) possono esercitare sulla comprensibilità dei messaggi trasmessi nella lingua franca dei radioamatori che, com'è noto, è ampiamente basata sull'inglese.


Italiano/inglese

L'IPA evidenzia che nella lingua italiana le consonanti t e d sono dentali, mentre in inglese sono alveolari. Un italiano avrà, quindi, qualche difficoltà a pronunciare correttamente, per esempio, il numero due, two, come [tu:], poggiando la lingua sugli alveoli durante la pronuncia della t, e tenderà a usare la pronuncia dentale a cui è abituato, simile a quella del pronome tu [t̪u:].

In italiano, il gruppo gn si pronuncia [ɲ] come in gnomo, mentre in inglese lo stesso gruppo si pronuncia [n] come in sign [sain] o articolando separatamente [g] e [n] come in magnificent [mægˈnifisənt]. Così, c'è qualche possibilità che un italiano sia portato a pronunciare signal come ['siɲal] invece che come ['signal].

Nella lingua italiana non esistono i suoni affricati [θ] e [ð], come in think [θiŋk] e that [ðæt] che un italiano tenderà, quindi, a pronunciare [tink] e [dæt].

Noi italiani pronunciamo il gruppo cc come [kk], per esempio in occupato [okku'pato], o [tʃtʃ], come in acceso [at'tʃeso]. In inglese il gruppo si pronuncia spesso [ks], cosicché un italiano avrà qualche difficoltà a pronunciare accessory come [əkˈsɛsəri].

Il sistema vocalico italiano presenta sette vocali (a, e, ɛ, i, o, ɔ, u), anche se i simboli usati nella lingua scritta sono solo cinque (a, e, i, o, u). Nella lingua inglese si usa, invece, un numero più ampio di suoni vocalici a cui gli italiani non sono abituati e che quindi pronunciano con difficoltà. Si pensi, per esempio alla vocale intermedia tra [a] e [e] di bat [bæt] o alla vocale intermedia tra [a] e [o] di cup [kʌp].

Il suono vocalico indistinto [ə], chiamato schwa, che è tra i più diffusi nella lingua inglese, non è presente nella nostra lingua e può creare qualche problema specialmente agli italiani del settentrione che saranno propensi a pronunciarlo [e] dicendo, per esempio, [ðe] invece di [ðə]. Gli italiani delle regioni meridionali (tranne la Sicilia e la Calabria meridionale) saranno, invece, agevolati dalla presenza del fonema [ə] nei loro dialetti (es.: ['panə], ['vinə]).


Francese/inglese

Nei QSO internazionali in cui uno degli interlocutori è francese, per esempio sulla zona bassa della banda dei 20 metri, si nota, innanzi tutto, la tendenza dei radioamatori d'oltralpe a trasferire nella lingua inglese la loro pronuncia uvulare della r, cosicché è possibile ascoltare l'espressione QRZ pronunciata come [kjuaʁ'zɛd].

Per i colleghi francesi sembra inevitabile, poi, conservare anche in altre lingue le loro vocali nasali ɑ̃, ɛ̃, ɔ̃ e œ̃. Può capitare, così, di sentire un francese pronunciare, facendo lo spelling, november come [nɔvɑ̃bʀ] invece che come [nəuˈvɛmbə], oppure [tɑ̃go] invece di [ˈtæŋgəu].

Anche la u protrusa [y] lascia il segno, tanto che si sente spesso pronunciare put come [pyt] invece di [put].

Il gruppo gn si pronuncia [ɲ] come in italiano, pronuncia che molti francesi tendono a conservare anche in inglese, aggiungendo lo spostamento dell'accento tonico sull'ultima sillaba, tanto che ['signal] diventa [si'ɲal].


Spagnolo/inglese

Nella lingua spagnola il simbolo c si può pronunciare [k], [tʃ] oppure [θ] e anche la z si pronuncia [θ] per cui i colleghi iberici sono abituati ad articolare questo suono e non hanno difficoltà a usarlo nelle parole inglesi che lo contengono e anche, a volte, in parole che prevederebbero l'uso di fonemi diversi. Tutti abbiamo sentito i radioamatori spagnoli passare rapporti di ['θiŋko i nu'eβe] così come, spesso, li abbiamo sentiti dire [pa'θifik ˈɛəriə] invece di [pəˈsifik ˈɛəriə].

In spagnolo, la b all'interno di parola è pronunciata come bilabiale fricativa β (simile a una v bilabiale invece che labiodentale), come in saber [sa'βeɾ], ed è il suono che probabilmente lascia una traccia più persistente nella pronuncia delle lingue straniere. Nello spelling, per esempio, un radioamatore spagnolo tende a pronunciare Quebec come [ke'βek] invece che come [kwi'bec].

Altri suoni che tendono ad essere conservati anche in inglese sono quello velare sordo [x] di jamòn [xa'mon] e quello velare sonoro [ɣ] di luego [lw'eɣo], che possiamo ritrovare impropriamente in alcune parole inglesi come, per esempio, in ['xu:liet] invece di ['dʒu:liət].


Tedesco/inglese

L'origine germanica del sassone, che è la componente più corposa della lingua inglese, agevola, naturalmente, i colleghi tedeschi quando si tratta di condurre dei QSO usando la lingua franca dei radioamatori.

Tuttavia, anche il tedesco ha un sistema fonemico proprio che tende a lasciare qualche traccia nei collegamenti internazionali in lingua inglese.

I tedeschi, per esempio, sono abituati a pronunciare la w come [v], vedi ['vɑsɐ] per Wasser. Questo comporta una certa tendenza a pronunciare parole inglesi che cominciano con w come se cominciassero con v, per esempio in [ˈvɛðə] invece di [ˈwɛðə].

Molto più persistente nella pronuncia delle lingue straniere è la sequenza [kv] per qu. Non è improbabile sentire un tedesco pronunciare, nello spelling, la parola Quebec come [kvi'bec] invece di [kwi'bec].

Anche l'attacco duro glottidale [ʔ], che i tedeschi inseriscono prima di una sillaba che inizia con una vocale pronunciando, per esempio, eins come ['ʔains], è frequentemente trasferito nella pronuncia della lingua inglese. È probabile, per esempio, che un tedesco pronunci eight come [ʔeit] invece di [eit].


Inglese/altre lingue

I colleghi britannici che devono inserire qualche parola italiana nel corso di un QSO si scusano, a volte, per la pronuncia approssimativa sostenendo che il fatto di poter usare l'inglese per comunicare con radioamatori appartenenti a qualsiasi comunità linguistica non li incoraggia a studiare le lingue straniere.

Questo è sicuramente vero, ma è altrettanto vero che il sistema dei fonemi della lingua inglese è così peculiare che eserciterebbe comunque una fortissima influenza sulla pronuncia di altre lingue anche dopo anni di studio e di pratica.

Tanto per citare un esempio, basti qui ricordare che in inglese la o in fine di parola dittonga in [əu] e che questo fenomeno è assolutamente invasivo, tanto che è praticamente generalizzata la pronuncia del mio nome, Domenico, come [də'menikəu] invece di [do'meniko].


Conlusioni

Naturalmente, tutto quanto detto sopra non si applica a coloro che dispongono di un solido bilinguismo acquisito per motivi di famiglia o tramite lo studio e la frequentazione di ambienti anglofoni.

Inoltre, non si deve assolutamente vedere in queste note un seppur minimo intento critico nei confronti dei radioamatori la cui pronuncia della lingua inglese è in qualche modo influenzata dai fonemi acquisiti con la lingua madre.

Infatti, quelli di cui ci siamo occupati sono fenomeni ben noti ai linguisti che parlano dell'interferenza linguistica o interferenza L1 come dell'effetto della lingua madre sulla produzione di una seconda lingua.

È del tutto scontato, insomma, che “... nell'apprendere una nuova lingua l'individuo si trova già condizionato dal sistema di abitudini contratte nella sua lingua madre che agiscono costantemente da barriera ad un nuovo apprendimento, creando continue interferenze.” (2)

Sull'argomento, André Martinet aggiunge: “Ci sono in realtà soltanto pochi virtuosi che riescono a maneggiare due o più lingue senza che si producano mai nel loro parlare i fenomeni che si designano come interferenza linguistica.” (3)

Naturalmente, la nostra particolare attenzione alle influenze reciproche tra i vari sistemi di fonemi è dovuta all'interesse di tutti noi radioamatori per le trasmissioni radio in fonia. Va notato, tuttavia, che le interferenze linguistiche non si limitano ai fonemi ma riguardano anche la grammatica, il lessico e l'ortografia.

Un discorso a parte, che però non affronteremo in questa sede, meriterebbe il fenomeno della persistenza nell'inglese parlato dai radioamatori dell'andamento tonale nativo tipico non solamente di ogni lingua ma addirittura diversificato a seconda delle zone, della categorie sociali o del livello d'istruzione di chi la parla.

È appena il caso di notare, per concludere, che i QSO tra radioamatori appartenenti a comunità linguistiche diverse possono essere vere e proprie conversazioni sugli argomenti più disparati ma possono anche limitarsi alla trasmissione dei convenevoli, dei nomi, dei nominativi e dei rapporti. C'è spazio, insomma, per ogni competenza linguistica ed è certo che qualsiasi radioamatore, di qualsiasi parte del mondo, può capirmi perfettamente se dico, per esempio, [teŋk ju: ˈveri matʃ foː ˈaːnseriŋ de koːl] invece di [θæŋk ju: ˈvɛri mʌtʃ fɔː ˈaːnsəriŋ ðə kɔːl].


Note

1- The Principles of the International Phonetic Association, Department of Phonetics, University College, London, 1949.

2- Wanda d'Addario Colosimo, Lingua straniera e comunicazione, Zanichelli, 1974.

3- André Martinet, Elementi di linguistica generale, Editori Laterza, 1967.


Cf. Domenico Felaco IK6QGE, È permesso suggerire, anche in inglese, RR 9/12

Indietro    Menu     Home